Quanto costa un sito web a Roma?

  • Marzo 27, 2025
  • Socialeweb
  • 4 min read

Se hai un’attività e stai cercando di capire quanto costa un sito web a Roma, sappi che la risposta non è mai secca. Dipende da quello che ti serve. Non è un modo per sviare, ma la verità è che ci sono tante variabili. I prezzi di un sito web a Roma lo fa il tipo di sito, chi lo realizza, le funzionalità richieste, e anche quanto supporto vuoi dopo la consegna.

Cosa incide sul prezzo

In genere, chi cerca un sito web a Roma vuole qualcosa di professionale, che funzioni bene su cellulare, che sia veloce e che magari porti anche qualche contatto o cliente. Il costo cambia parecchio se vuoi un sito vetrina, un e-commerce oppure qualcosa di più su misura.

Un sito vetrina semplice, di solito con 4-5 pagine (home, chi siamo, servizi, contatti, magari una gallery), può costare tra i 600€ e i 1.500€. Dipende se lo fa un freelance alle prime armi o un’agenzia con un team. Se ti affidi a una realtà strutturata, il prezzo sale, ma magari hai inclusi anche hosting, dominio, e assistenza tecnica.

Un e-commerce base, invece, parte dai 1.500€ e può arrivare a 4.000€. Se parliamo di qualcosa con integrazioni particolari, pagamenti personalizzati, gestione magazzino automatizzata, multilingua, lì si può salire facilmente sopra i 5.000€.

Poi c’è il discorso personalizzazione. Se vuoi un design unico, fatto su misura, contenuti scritti da un copywriter, ottimizzazione SEO, immagini professionali, e magari anche una consulenza strategica, il prezzo si alza ancora. In quel caso un sito può costare anche tra i 3.000€ e i 10.000€, ma ovviamente è un investimento molto più strutturato.

Da non dimenticare i costi ricorrenti necessari per avere il sito online, sicuro e senza errori:

  • Dominio e hosting: 50–150 €/anno
  • Aggiornamenti e sicurezza: 300–800 €/anno
  • Manutenzione evolutiva: su richiesta

Se hai una attività non ti dimenticare di aprire una scheda su Google my Business e di collegarla al sito web per migliorare il posizionamento locale.

Cosa chiedere a chi realizza siti

Quando chiedi un preventivo per un sito web a Roma, chiarisci da subito cosa ti serve e cosa vuoi evitare. Chiedi:

  • se è incluso il dominio e l’hosting;
  • se puoi gestire il sito da solo dopo (tipo aggiornare testi o immagini);
  • se c’è un corso di formazione base;
  • se fanno anche ottimizzazione per i motori di ricerca;
  • se è incluso il supporto nei mesi successivi;
  • se puoi contattarli per modifiche future (e quanto ti costano).

Molti non pensano a questi dettagli e si trovano dopo a dover pagare per ogni piccola modifica o ad avere un sito che non riescono a usare. E magari hanno speso 1.500€ pensando che fosse tutto incluso.

Il mio consiglio è di chiarire ogni aspetto per evitare sorprese e rimanerci male. Fortunatamente ci sono professionisti e agenzie web serie che non pensano solo alla vendita ma hanno a cuore la soddisfazione del cliente.

Occhio ai prezzi troppo bassi

Online si trovano offerte tipo “sito web a 199€” o simili. Attenzione. A volte sono proposte da servizi automatici, dove inserisci i tuoi dati in un form e ti viene generato un sito uguale a mille altri. Se va bene può funzionare come base d’appoggio, ma spesso non si indicizza su Google, non ha un aspetto professionale, e ti trovi a dover rifare tutto dopo pochi mesi.

Anche su piattaforme tipo Wix o WordPress.com, puoi fare un sito da solo, ma ci vuole tempo, e senza esperienza rischi di fare un lavoro che non ti rappresenta. Il tempo speso a capire tutto spesso vale più del costo per farlo fare a qualcuno di esperto.

Per riassumere

Il costo di un sito web a Roma può partire da poche centinaia di euro e arrivare a cifre ben più alte. Tutto dipende da cosa ti serve davvero, da chi scegli e dal livello di personalizzazione. Più è su misura, più costa. Ma spesso è anche quello che fa la differenza tra un sito che ti porta contatti e uno che resta lì, fermo.

Ricorda che a volte la differenza non sta solo nel prezzo, ma nel modo in cui ti seguono nel tempo.